Lamborghini style

Tutto il fascino di una leggenda vivente

News

Strike C 115

15.11.2018

Bologna (Italia), 07 novembre  2018

Strike C 115, il cingolato secondo Lamborghini.

All'EIMA 2018 Lamborghini trattori presenta lo Strike C 115, il cingolato da campo aperto più potente oggi sul mercato.

Specificamente pensato per le lavorazioni di traino pesante, il nuovo Strike C 115 si rivela comunque ideale anche per la quotidiana operatività in campo aperto, nonché su terreni collinari o montani con elevata pendenza. Il nuovo Strike C 115 si distingue per il suo design esclusivo e ricercato, in linea con il family feeling di casa Lamborghini; grazie alla cingolatura, mostra doti di galleggiamento, di tiro, di manovrabilità e di stabilità sulle pendenze che nessun trattore a ruote può eguagliare. Di fatto, l'inconfondibile eleganza che lo contraddistingue, insieme all'elevata efficienza globale e all'ottimo livello di comfort nella categoria, lo mette immediatamente in evidenza, con classe e personalità, in ogni condizione.

Lo Strike C 115 monta cingolature da 450 mm di larghezza, che comprendono una speciale barra di accoppiamento con molla tendicingolo a elevato carico, a scongiurare indesiderati "scarrellamenti" delle catenarie. Grazie ad un supporto con ben 6 rulli di appoggio e struttura di tipo "Heavy–Duty" è in grado di supportare carichi particolarmente elevati, portando al contempo la superficie di contatto a terra a ben 16.650 cm2.

Sotto al cofano monolitico, il nuovo cuore degli Strike C 115 è l'ormai pluriaffermato motore FARMotion nella versione a 4 cilindri, con iniezione Common Rail fino a 2.000 bar, turbocompressore con intercooler e ventola viscostatica. La conformità al livello Stage IIIB in tema di riduzione delle emissioni inquinanti è rispettata con la sola adozione di un catalizzatore DOC esente da manutenzione, senza quindi dover effettuare rigenerazioni periodiche con iniezioni supplementari di gasolio (necessarie se è presente un filtro antiparticolato) o di aggiungere reagenti come l'AdBlue (se è montato un catalizzatore selettivo). Le curve di erogazione di potenza e coppia sono state specificamente studiate per l'ambito agricolo, con valori di tutto rispetto: il regime massimo di rotazione è di soli 2.200 giri/min e a 2.000 giri/min il propulsore eroga ben 113 CV. L'autonomia di esercizio è stata migliorata, grazie alla parsimonia del motore e al serbatoio sdoppiato con capacità globale di ben 130 litri. Lo speciale collegamento tra le due sezioni permette di prelevare il gasolio fino all'"ultimo litro", anche su forti pendenze e nella marcia a girapoggio.
Grazie alla particolare compattezza del propulsore FARMotion, all'interno del vano motore è stato possibile collocare anche un filtro dell'aria comburente PowerCore da 8" con eiettore di polveri e un pacco radiatori maggiorato.

Per consentirne un proficuo impiego anche per le operazioni di tiro più gravose, lo Strike C 115 monta di serie una trasmissione Heavy-Duty, basata su un cambio meccanico a 4 marce per 2 gamme, a cui è possibile aggiungere un creeper (con il quale è possibile viaggiare nella marcia più bassa e con il motore al massimo a soli 380 metri all'ora)o in alternativa un Overdrive (che porta a 16 i rapporti disponibili in ogni senso di marcia). Di serie è montato anche un radiatore dedicato all'olio lubrificante della trasmissione, mentre è possibile avere a richiesta il
pacchetto di predisposizione per il montaggio di una cabina after-market, che comprende un alternatore maggiorato completo dei cablaggi verso la cabina, un compressore per l'impianto dell'aria condizionata e il circuito dell'acqua per il riscaldamento dell'abitacolo.

Grazie alle frizioni di sterzo laterali e ai freni a bagno d'olio, le manovre sono estremamente rapide e precise; il livello di sicurezza in tali frangenti è sempre elevato, poiché i dispositivi di controllo sono azionabili gradualmente e singolarmente per ciascuna cingolatura, mediante una coppia di leve a comando idraulico servoassistito, integrate in comoda posizione nel cruscotto. Nel dettaglio, agendo su ciascuna leva fino a metà corsa, si agisce solo sulla corrispondente frizione, mentre oltre questa posizione entrano in funzione anche i freni, che comunque possono essere azionati anche premendo sugli appositi pedali.

Per massimizzare l'efficienza di esercizio con qualsiasi attrezzatura, il Lamborghini Strike C 115 monta di serie una PTO posteriore con la combinazione 540 giri/min + 540 ECO, ma in opzione è disponibile anche la 1.000 giri/min. L'inserimento è sempre progressivo e graduale, indipendentemente dalle condizioni di carico, grazie alla frizione a dischi a bagno d'olio ad innesto elettroidraulico a pulsante. Si tratta di una dotazione tipica dei modelli a ruote di alta potenza, che garantisce notevoli affidabilità e durata nelle applicazioni alla PTO; la possibilità, offerta di serie, del codolo intercambiabile esalta ulteriormente la polivalenza della macchina.

L'impianto idraulico si avvale di due circuiti separati, ognuno asservito da una pompa dedicata. Quello principale è relativo al sollevatore e ai distributori ausiliari, ed è alimentato da una pompa da 50 l/min, mentre quello secondario, che sovrintende alle frizioni di sterzo, ai freni, all'innesto/disinnesto della PTO e alla lubrificazione forzata della trasmissione, viene gestito da un'ulteriore pompa da 25 l/min. Sugli Strike C 115 sono installate di serie 6 vie idrauliche posteriori, incrementabili fino a 10 con regolatore di portata in via opzionale.. In ogni caso, le prese hanno l'attacco rapido "push-pull", che consente un pronto collegamento anche di tubazioni idrauliche sotto pressione, al fine di rendere agevole la sostituzione delle attrezzature.

Il sollevatore posteriore con controllo di sforzo è di tipo meccanico e arriva a sollevare fino a 3.170 kg in corrispondenza delle rotule; gli attacchi rapidi sono disponibili come allestimento opzionale.

Il layout del posto di guida è moderno, e prevede una comoda pedana piatta sormontata da un telaio ROPS a 4 montanti, che in opzione può essere anche dotato di un comodo tettuccio parasole e fari di lavoro. Il livello di comfort è elevato, grazie ad una piattaforma di guida ben isolata dalle vibrazioni provenienti dal carro del trattore tramite 4 speciali Silent-Block, cui collabora efficacemente il sedile di guida con ammortizzatore meccanico (o pneumatico in opzione). I comandi sono disposti con raziocinio: quelli principali sono infatti raggruppati per gruppi di funzioni sul cruscotto e sulla consolle di destra, lasciando comunque ampio spazio libero per i movimenti dell'operatore. La visibilità del cruscotto risulta ottimale in qualsiasi condizione di luce, grazie allo schermo antiriflesso e alle spie luminose ben definite.

Download allegati:

1948

Storia

Resta in contatto

Ricevi notizie, iniziative, promozioni
Info

Seleziona la tua richiesta